Wayfinding: orientamento e cognizione dello spazio
Oggi esploriamo l’affascinante mondo del “Wayfinding”, unaa lettera traducibile con “trovare la strada” o “trovare la via”. Il termine fu introdotto dall’urbanista Kevin Andrew Lynch negli anni ’60 riferendosi al sistema di segnaletica stradale, ai nomi delle vie e ai numeri civici di una città. Nel tempo e con l’uso, si è arricchito di significati più profondi
Progettare un buon design d’interni: che cosa significa?
Il #progettoMEM ha una valenza fortemente sociale. La passata pandemia ci ha costretto a rivedere il nostro rapporto con gli ambienti casalinghi e lavorativi; il lavoro di chi esercita le professioni dell’abitare si deve quindi adeguare alle profonde implicazioni contenute nelle richieste dei committenti, che vanno anzitutto riconosciute e comprese grazie all’apporto di altre professionalità. Se queste
Green design e biofilia applicata: Good-living in L.A.
Continuiamo la nostra rassegna dedicata agli esempi virtuosi di realizzazioni architettoniche progettate e costruite secondo i princìpi della biofilia e della psicologia sociale: questa volta ci spostiamo negli States, a Los Angeles, al Second Home Holland Park. Nel 2019 lo Studio di Architettura Selgascano progetta e fa realizzare il recupero di un’area di 8.436 mq adibita originariamente
L’uso innovativo di materiali tradizionali in architettura: un’esperienza basca
Architettura e natura interagiscono da sempre, al punto da creare sodalizi in grado di migliorare la qualità di vita dell’uomo. I materiali della tradizione costruttiva e di derivazione naturale hanno subìto nel corso del tempo diverse mutazioni tecnologiche che ne hanno potenziato le caratteristiche intrinseche. Anche i materiali di consolidata presenza, però, vengono ormai utilizzati per creare
Studio della relazione uomo-ambiente: piccola storia di psicologia ambientale.
Avete presente quando entrate in un posto e non sentite già l’ora di uscirne? O, viceversa, quando un altro vi inghiotte dal benessere e dalla familiarità che infonde? Ricordate quella domenica quando non avete fatto un emerito bel niente ma vi sentivate soddisfattissimi di averlo fatto perché il posto in cui siete andati in beato ozio vi ha restituito
La casa, alla ricerca del nostro futuro
Il #progettoMEM è un progetto sociale. Quindi, inevitabilmente, anche culturale. Permetteteci allora di aprire oggi una finestra “piccolo-filosofica” sul mondo dell’abitare. Scavando negli #archiviMEM ci siamo imbattuti in questo laboratorio concepito da Archivio RAMI, acronimo che sta per Rescued Archive Memories Initiative, la “creatura” dell’artista romana (scrittrice, storyteller, ecc. ecc.) Sabrina Ramacci. La psicologia ambientale ci insegna che “ogni