Image Alt

Blog

Cos’è il Wayfinding? Il nostro orientamento nello spazio non dipende solo dalla capacità di rispondere alle istruzioni di una serie di segnali convenzionali, ma anche (e a volte soprattutto) dalla capacità di reagire agli stimoli sensoriali, alle sollecitazioni di materie e colori, ai naturali “suggerimenti” e facilitazioni offerte dall’ambiente. Ciò significa che al design spetta un compito di

Nel 2023, quasi più della metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane. L’accesso è semplice per qualsiasi servizio; esistono tante e diverse soluzioni di trasporto pubblico; ma soprattutto, si trova un'energia che difficilmente si può sperimentare in aree meno urbanizzate. Ora vediamo l’altra faccia della medaglia: le città, purtroppo, sono luoghi difficili in cui vivere. Sono

Cos’è il BIM? BIM è l’acronimo di Building Information Modeling, un approccio complessivo alla pianificazione, realizzazione, gestione e demolizione di costruzioni che consente un notevole risparmio sui tempi e sui costi di progettazione, realizzazione ed eventuale demolizione di un’opera. Questa metodologia prevede l’uso di un unico sistema digitale di modelli 3D al posto dei disegni di progetto separati, favorisce

Pensiamoci un attimo: nella vita, a ognuno di noi può capitare temporaneamente qualche difficoltà; per molte persone è invece una condizione costante. Non basta abbattere le barriere: piccoli accorgimenti trasformano gli spazi rendendoli maggiormente vivibili per tutti, non solo per chi è in difficoltà. Si chiama “progettazione inclusiva”, svolge un ruolo centrale nel ripensamento dell’architettura contemporanea e riguarda sia

La scienza, in particolare le neuroscienze e la psicologia, si interrogano ed esplorano la capacità della luce colorata di favorire o inibire determinati stati d’animo umani, in particolare l’apprendimento. Ogni colore dello spettro visivo corrisponde ad una frequenza specifica, in grado di stimolare i nostri emisferi cerebrali facendo in modo che ci si possa concentrare imparando meglio

“Abitare in fondo è abitarsi. Trovare una corrispondenza tra mura esterne e pareti interiori, liberarsi dal passato, riparare vecchie ferite. Scegliere finalmente qualcosa di esterno che ci protegga e che corrisponda a un bisogno intimo, ormai irrinunciabile.” [D.Caprioglio, “Nel cuore delle case” - Ed. Il Punto d’incontro (2013), p.149] Teresa, nome di fantasia dietro al quale si