Armadio ordinato uguale buone abitudini? Parla Elena Dossi
Quando ci sentiamo sopraffatti dai problemi quotidiani o stressati, possiamo provare una sessione di yoga, mindfulness o persino un massaggio, ma per alcune persone, dare anche una semplice spolverata agli scaffali, pulire la cucina o persino organizzare l’armadio, è altrettanto benefico per la loro salute mentale tanto quanto usare un'applicazione di mindfulness. Infatti, per alcune persone la
MEM: una parola che racchiude una casa
Una parola, tre lettere, un suono familiare: MEM. La sensazione viscerale di luogo sicuro, della prima casa che ci ha accolto quando ci siamo affacciati alla vita, la Mamma
Il metodo Montessori in casa: parla Serena Molossi
Il metodo Montessori parte da un’importante verità: il bambino non è un piccolo uomo, in scala ridotta, ma un universo in crescita che concentra e ripete nei primi anni di vita l’inter evoluzione dell’umanità dai primitivi. E se i bambini sono esseri in evoluzione, è allora fondamentale creare un ambiente che li accompagni, che stimoli competenze e
Dall’amore per la natura alla progettazione biofila: un’intervista a Bettina Bolten
Numerose ricerche dimostrano come l’applicazione del Biophilic Design possa apportare un impatto benefico sui fruitori degli spazi, riducendo lo stress, stimolando la creatività e la chiarezza di pensiero, migliorando il benessere psicofisico e psicosociale. Nell'articolo di oggi sul nostro blog, proponiamo un'intervista a Bettina Bolten, Biophilic Design consultant e formatore MEM, in cui ci parla delle ricerche svolte ad oggi sulla
Lo spazio esterno: il giardino e le sue emozioni
Secondo alcune indagini, il giardino è, da tempo, un elemento che la maggior parte delle persone cerca e vorrebbe avere a loro disposizione, ma… per quale motivo? Molti degli studi riconducono il perché ad un nostro fattore evolutivo biologico, cioè, ai tempi in cui l’uomo viveva immerso nella savana, dove costruiva e sperimentava la sua vita
Case da copertina
Nell'articolo di questa settimana proponiamo un'intervista a Danila Dominici, designer specializzata in soluzioni smart e formatrice MEM. In questo articolo troverai spunti di riflessione utili sull'organizzazione degli spazi dettati dalle nuove esigenze. Parola d'ordine: funzionalità, intesa come organizzazione, praticità, fluidità dei movimenti in uno spazio fondamentale come la cucina e di piccoli angoli della casa predisposti alla concentrazione