Colore e spazi lavorativi: per una progettazione funzionale

Dettagli
Obiettivi del corso:
- Approfondirai la percezione del colore e come questo influenza il nostro corpo, mente ed emozioni.
- Imparerai a fare le scelte cromatiche giuste per creare ambienti che migliorino il benessere e la performance di chi li fruisce.
- Scoprirai come progettare il colore in ambienti produttivi e di condivisione.
- Acquisirai le conoscenze necessarie per poter usare il colore nel modo giusto per un miglioramento del benessere e la performance di chi ne fruisce.
A chi si rivolge:
- Architetti | Studi di architettura
- Interior Designer
- Studenti di architettura o design
- Ingegneri
- Geometri
- Progettisti
- Aziende specializzate nel settore uffici
Informazioni:
Se desideri progettare spazi lavorativi che sostengano il benessere del fruitore e la produttività aziendale (enti pubblici e privati, studi professionali), questo corso fa al caso tuo, scoprirai come scegliere le giuste scelte cromatiche per progettare ambienti che migliorino l’estatica ma, sopratutto, la performance di chi li vive ogni giorno.
Il corso sarà on-line con Ilaria Peppoloni, psicologa specializzata in psicologia del colore e della forma.
Descrizione:
È indubbio: scegliamo i colori che ci fanno sentire bene, allora perché non creare spazi residenziali o aziendali proprio su una buona progettazione cromatica?
La psicologia del colore gioca un ruolo importante su come operiamo ogni giorno, sul nostro umore. Ogni colore suscita un’emozione diversa ed ha un impatto altrettanto personale sul nostro stato d’animo e quando parliamo di spazi lavorativi, come gli uffici aziendali, anche sulla nostra produttività.
I colori possono influenzare negativamente e positivamente il flusso di lavoro, l’ambiente produttivo e la scelta cromatica possono rallentare o sostenere il nostro rendimento, nonché il nostro benessere psico fisico.
Ecco qualche esempio: le aree comuni grigie possono essere tranquillizzanti ma avere un effetto deprimente, mentre il rosso può stimolare eccessivamente la mente fino a farci perdere la concentrazione, oppure alimentare uno stato di eccitazione.
Non esiste un colore giusto e universale, tutti hanno effetti psicologici diversi.
Questo corso ti permetterà di comprendere come il colore influenza il nostro sistema corpo, mente e emozioni, quali scelte cromatiche possono sostenere la progettazione cromatiche anche negli spazi più piccoli e complessi.
Ecco alcuni dei benefici nella giusta applicazione del colore negli spazi aziendali:
- Miglioramento del benessere e della produttività dei propri dipendenti (aziende private, studi professionali, enti pubblici).
- Incremento delle vendite
- Consolidamento dell’immagine e della comunicazione aziendale
- Aumento del benessere e della produttività dei propri collaboratori
Con Ilaria Peppoloni, analizzerai case history che hanno fatto della progettazione colore il loro punto di forza, comprenderai come e perché sono stati applicati, per aprirti nuove e giuste domande sulla fruibilità e l’applicazione delle nuance migliori.
Accederai ad un vero e proprio vademecum per la scelta e l’utilizzo della cromia in determinati ambienti dettati dalle esigenze dell’azienda e/o ente.
L’ultimo appuntamento del percorso prevede lo svolgimento di un project work finale per applicare tutte le modalità apprese durante gli appuntamenti precedenti, con la supervisione della docente.
Che cosa include:
- Dispensa e bibliografia del docente
- Registrazione dei 4 appuntamenti disponibile per 15 gg
- Certificazione Miur con valore curricolare (ove richiesta)
Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min. 5 iscritti – max. 16 iscritti.
Incontra Ilaria Peppoloni e scopri di più sul percorso, lunedì 7 novembre alle ore 18.00, iscriviti ora al webinar gratuito, qui


Potrebbero interessarti
Syllabus
I appuntamento
La psicologia del colore
Durante questa lezione approfondiremo la percezione del colore per comprendere come influenza il nostro sistema mente, corpo ed emozioni.
II appuntamento
Il wayfinding
Nella seconda lezione vedremo come poter utilizzare il colore nelle sue capacità informative attraverso il wayfinding. Comprenderemo come migliorare l’orientamento nello spazio, non solo attraverso l’uso di una segnaletica esplicita adeguata, ma, soprattutto, attraverso l’uso del colore che indica, localizza, ordina aiutando l’orientamento spaziale.
III appuntamento
Analisi casi studio
Nella terza lezione analizzeremo casi studio proposti dalla docente di ambientazioni lavorative dove la progettazione colore è il fulcro dello spazio. Ci chiederemo innanzitutto che tipo di spazio è? Uno studio privato? Un’azienda? Ci sono uffici? Open space? uffici singoli? E qual è lo scopo? Quali vantaggi e svantaggi presenta? E ancora, quali attività verranno svolte all’interno? sarà una zona destinata al relax e alla pausa caffe? Oppure uno spazio per discussioni e lavori di gruppo?
IV appuntamento
Project Work
Condivisione project work finale: strutturazione di uno spazio aziendale secondo il briefing dato dalla docente. Confronto in gruppo.