Design multisensoriale, la progettazione attraverso i 5 sensi

Programma

• Emotional design: il ruolo delle emozioni • Atmospherics • Design multisensoriale: stimoli visivi, uditivi, olfattivi, tattili, gustativi • Applicazioni in ambito commerciale, ricettivo, lavorativo, sanitario, domestico • Linee guida per la progettazione

Design multisensoriale, la progettazione attraverso i 5 sensi

Quando:
Iscriviti alla lista d'attesa
  • Corso

Dettagli

Obiettivi:

  • Imparerai a progettare attraverso stimoli visivi, uditivi, olfattivi, tattili e gustativi per creare atmosfere immersive uniche altamente emozionali
  • Scoprirai gli effetti a livello fisiologico, cognitivo e comportamentale dell’impiego di luci, colori, materiali, suoni, sapori e profumi.
  • Svilupperai competenze che permetteranno di progettare ambienti in cui vivere esperienze memorabili.
  • Acquisirai conoscenze specifiche applicabili ai settori del retail, entertainment, hospitality ma anche ad ambienti domestici, di cura e lavorativi.
  • Migliorerai i livelli di benessere percepito degli occupanti favorendo coinvolgimento, accessibilità e inclusione.

A chi è rivolto:

  • Architetti
  • Ingegneri
  • Interior designer
  • Manager
  • Professional organizer
  • Home stager
  • Studenti di architettura o design

Descrizione:

Cosa hanno in comune gli store di Starbucks, le Snoezelen Room e le case domotiche? Anche se a primo impatto si direbbe poco, la risposta si trova nel design multisensoriale.

La nuova frontiera della progettazione non si limita solo all’estetica e alla funzionalità ma punta alla creazione di ambienti che permettono di vivere esperienze memorabili attraverso la stimolazione di tutti e cinque i sensi. Luci, colori, suoni, sapori, profumi e materiali giocano un ruolo fondamentale: modificano le reazioni corporee, orientano percezioni, valutazioni e comportamenti.

Quando si entra in contatto con un ambiente, corpi e sistemi neurologici risultano strettamente connessi e l’emozione rappresenta il mezzo che permette di percepire e interpretare lo spazio circostante. Come sostiene Mallgrave, lo spazio architettonico si costituisce primariamente attraverso un’esperienza emotiva e multisensoriale.

Il dialogo tra i vari sensi consente una migliore conoscenza dell’ambiente e maggiore coinvolgimento, favorisce la soddisfazione di bisogni essenziali, promuove accessibilità, inclusione e benessere.

Il corso è a cura della socio-psicologa ambientale Elisabeth Gesualdi che ci guiderà nell’esplorazione del design multisensoriale e delle sue possibili applicazioni in diversi settori.

Dettagli:

Partendo dall’importanza delle emozioni e degli effetti delle variabili sensoriali nella progettazione, il corso si focalizza sul design multisensoriale in ambito commerciale, ricettivo, lavorativo, sanitario, domestico.

Informazioni:

Il corso è aperto a un numero ristretto di partecipanti per garantire cura e attenzione a tutti gli iscritti.
Potrai seguirlo in videoconferenza da casa, basterà una connessione internet e un PC dotato di cuffie con microfono. Il pagamento della quota è richiesto in forma unica.

Attenzione il corso non sarà registrato, verranno consegnate le dispense.

La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min. 5 iscritti – max. 16 iscritti.
Il prezzo del percorso è da intendersi IVA esclusa.

 

Riserva il tuo posto

Dettagli del corso

  • Durata3 Ore
  • TipologiaCorso

Obiettivo

Scopri il design sensoriale: crea spazi di interazione tra le persone promuovendo benessere, soddisfazione di bisogni essenziali, accessibilità e inclusione.

Riserva il tuo posto

MEMber
Elisabeth Gesualdi

Potrebbero interessarti

Syllabus

Programma

• Emotional design: il ruolo delle emozioni • Atmospherics • Design multisensoriale: stimoli visivi, uditivi, olfattivi, tattili, gustativi • Applicazioni in ambito commerciale, ricettivo, lavorativo, sanitario, domestico • Linee guida per la progettazione