La progettazione inclusiva: dall’oggetto alla città

La progettazione inclusiva: dall’oggetto alla città

Quando:
Iscriviti alla lista d'attesa
  • Corso

Dettagli

MEM, in collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Rimini, Ordine dei periti industriali della provincia di Rimini, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rimini e con il patrocinio della Fondazione rete professioni tecniche Rimini, presenta un corso di nr. 3 ore di progettazione inclusiva.

Programma:

  • Dalla progettazione per persone con caratteristiche speciali alla progettazione per la diversità umana: il cervello accessibile;
  • La progettazione consapevole: normativa tecnica e leggi di diritto;
  • I principi dell‘Universal Design, Design for All, Inclusive Design;
  • Case history;
  • Dibattito e domande.
 Relatrici:

Arch. Cinzia Araldi, CERPA Italia Onlus | Responsabile Area Tecnica
Dott.ssa Elisabetta Sofi, CERPA Italia Onlus | Responsabile Area Formazione e progetti

Il numero minimo partecipanti è pari a 25.
Nel caso in cui il numero minimo non venisse raggiunto il corso verrà annullato o rinviato. In caso di annullamento le quote di iscrizione versate verranno debitamente accreditate.

Crediti Formativi Professionali:

Architetti: 3 CFP;

Ingegneri: 3 CFP;

Periti: 3 CFP;

Geometri: 3 CFP.

Riserva il tuo posto

Dettagli del corso

  • Durata3 Ore
  • TipologiaCorso

Obiettivo

Apprendi tecniche e modalità di progettazione inclusiva per realizzare ambienti realmente alla portata di tutti.

Riserva il tuo posto

MEMber
La progettazione inclusiva: dall’oggetto alla città

Potrebbero interessarti