Progettazione uffici con la psicologia ambientale

Lunedì 20 febbraio ore 18.30 - 20.30

Fattori di stress ambientale e socio-ambientale negli uffici (Dott.ssa Elisabeth Gesualdi)

Argomenti trattati: Lo stress e i suoi effetti | I stressori ambientali più impattanti nei luoghi di lavoro |  Rumore | La mancanza di privacy | L'invasione dello spazio personale e del territorio del gruppo | La Sick Building Syndrome

Venerdì 24 febbraio ore 18.30 - 20.30

Organizzazione dello spazio ed effetti delle caratteristiche ambientali (Dott. Leonardo Tizi)

Il layout | Le postazioni individuali | Gli spazi per i gruppi | I Materiali e lo stile | La luce naturale e artificiale | Gli effetti positivi e negativi del colore

Lunedì 27 febbraio ore 10.00 - 12.00

Uffici open plan (Dott.ssa Elisabeth Gesualdi)

La nascita degli uffici-paesaggio | Vantaggi e svantaggi dell’open plan | Le dimensioni e la tipologia di lavoro | Hot desking

Venerdì 3 marzo ore 10.00 - 12.00

Strategie del benessere: il modello e i livelli d'intervento (Dott. Leonardo Tizi)

Un modello d’intervento | I livelli d’intervento: avant-projet, progettazione, ristrutturazione, POE | Il tipo di spazio e di lavoro | I sistemi di gestione del paesaggio sonoro | La progettazione rigenerativa

Progettazione uffici con la psicologia ambientale

Dettagli

Obiettivi del corso: 

  • Apprenderai le categorie concettuali e gli strumenti per progettare ambienti lavorativi che promuovono il benessere.
  • Svilupperai competenze multi e interdisciplinari e di collaborazione con tutte le figure coinvolte nel processo.
  • Apprenderai come creare spazi in grado di valorizzare le caratteristiche individuali in un’ottica inclusiva.

A chi è rivolto: 

  • Architetti
  • Ingegneri
  • Interior designer
  • Professional organizer
  • Studenti di architettura o design
  • Manager aziendali
  • HR

Descrizione:

L’architetto e psicologo ambientale Leonardo Tizi e la socio-psicologa ambientale Elisabeth Gesualdi presenteranno, nell’ottica della Psicologia Ambientale e Architettonica, i nuclei tematici principali che consentono di tematizzare la relazione persona-ambiente all’interno dell’ambiente di lavoro più diffuso: l’ufficio.

Seguendo un approccio evidence-based, saranno considerati i bisogni psicologici legati allo spazio lavorativo di tutte le persone che ne faranno uso. Una progettazione attenta e inclusiva dei parametri ambientali e degli aspetti simbolici si traduce in migliori performance, maggiore soddisfazione per il proprio lavoro e aumento dei livelli di benessere individuale e collettivo.

Nel corso delle lezioni saranno presentate numerose ricerche scientifiche a supporto delle indicazioni fornite, importanti sia per i progettisti, in termini di una maggiore sensibilità nello svolgimento del proprio lavoro, sia per i manager aziendali, in grado formulare richieste più consapevoli sulla progettazione o ristrutturazione dei loro uffici.

Ecco alcuni dei benefici di un ambiente lavorativo progettato seguendo le principali coordinate della psicologia ambientale e architettonica: 

  • Migliora il benessere dei lavoratori
  • Aumenta i livelli di produttività
  • Diminuisce assenteismo e turn-over
  • Evita ambienti patogeni (Sick Building Syndrome)
  • Favorisce i processi di collaborazione
  • Favorisce la creatività

Dettagli:

In linea con l’approccio MEM – mind, emotion, movement – il corso è articolato in quattro incontri che partono dall’individuazione dei principali fattori di stress ambientale e socio-ambientale che possono impattare negativamente sull’esperienza dei lavoratori, per giungere all’analisi degli effetti di differenti configurazioni spaziali sui livelli di benessere e produttività.

Sarà approfondito il tema dell’open office, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi in relazione alla dimensione dell’ufficio, alla sua qualità architettonica, al numero di dipendenti e al tipo di lavoro svolto.

Conclude il percorso un incontro dedicato alla progettazione rigenerativa, come nuovo approccio alla progettazione volto ad utilizzare attivamente strategie per eliminare o ridurre più possibile l’impatto degli stressori ambientali, rigenerare le risorse cognitive e contribuire al comfort generale, tra le quali emerge il biophilic design.

Informazioni: 

Il corso è aperto a un numero ristretto di partecipanti in modo che i formatori possano garantire intimità, cura e attenzione a tutti coloro che sono interessati all’argomento.

Potrai seguirlo comodamente in videoconferenza da casa tua, basterà una connessione internet e un PC dotato di cuffie con microfono.Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min. 5 iscritti – max. 16 iscritti.

Che cosa include:

  • Registrazione dei singoli appuntamenti disponibili per un mese, ai iscritti al corso.
  • Dispense dei relatori
  • Eventuali Bibliografie

Il prezzo del percorso è da intendersi IVA esclusa.

Riserva il tuo posto

Dettagli del corso

  • Durata4 Giorni
  • TipologiaPercorso

Obiettivo

Apprendi come progettare uno spazio lavorativo attento e inclusivo dei parametri ambientali e degli aspetti simbolici per una migliore performance, maggiore soddisfazione per il proprio lavoro e aumento dei livelli di benessere individuale e collettivo.

Riserva il tuo posto

MEMber
Leonardo Tizi – Elisabeth Gesualdi

Potrebbero interessarti

Syllabus

Lunedì 20 febbraio ore 18.30 - 20.30

Fattori di stress ambientale e socio-ambientale negli uffici (Dott.ssa Elisabeth Gesualdi)

Argomenti trattati: Lo stress e i suoi effetti | I stressori ambientali più impattanti nei luoghi di lavoro |  Rumore | La mancanza di privacy | L'invasione dello spazio personale e del territorio del gruppo | La Sick Building Syndrome

Venerdì 24 febbraio ore 18.30 - 20.30

Organizzazione dello spazio ed effetti delle caratteristiche ambientali (Dott. Leonardo Tizi)

Il layout | Le postazioni individuali | Gli spazi per i gruppi | I Materiali e lo stile | La luce naturale e artificiale | Gli effetti positivi e negativi del colore

Lunedì 27 febbraio ore 10.00 - 12.00

Uffici open plan (Dott.ssa Elisabeth Gesualdi)

La nascita degli uffici-paesaggio | Vantaggi e svantaggi dell’open plan | Le dimensioni e la tipologia di lavoro | Hot desking

Venerdì 3 marzo ore 10.00 - 12.00

Strategie del benessere: il modello e i livelli d'intervento (Dott. Leonardo Tizi)

Un modello d’intervento | I livelli d’intervento: avant-projet, progettazione, ristrutturazione, POE | Il tipo di spazio e di lavoro | I sistemi di gestione del paesaggio sonoro | La progettazione rigenerativa