Progettazione e psicologia nella casa

La casa come planimetria psichica - Leonardo Tizi

- Aspetti di design inclusivo - I bisogni psicologici dell’abitare - La casa razionale e la casa emotiva - I significati profondi dell’abitare

Spazi esterni - Leonardo Tizi

- Relazione interno-esterno - Terrazzi e spazi aperti - Il giardino e il verde - Quartiere, brandscape e dinamiche psico-sociali

Zona giorno - Elisabeth Gesualdi

- Ingresso - Cucina - Living - Studio/ufficio - Spazi altri (corridoio, scale, angoli)

Zona notte - Elisabeth Gesualdi

- Camera da letto degli adulti (lo spazio dell’intimità e del riposo) - Camera da letto dei bambini (uno spazio per crescere armoniosamente) - Camera da letto degli adolescenti (il diritto alla personalizzazione e al disordine) - Bagno (il rituale rigenerativo dell’acqua) - Spazi altri (cantina, soffitta)

Progettazione e psicologia nella casa

Quando:
Iscriviti alla lista d'attesa
  • Percorso

Dettagli

Obiettivi:

  • Apprenderai le categorie concettuali e gli strumenti fondamentali per progettare/o organizzare ambienti residenziali che promuovano il benessere degli abitanti
  • Svilupperai competenze multi e interdisciplinari e di collaborazione con i committenti
  • Acquisirai le principali coordinate psicologiche che regolano la relazione persona-ambiente
  • Eviterai “errori” progettuali
  • Progetterai una casa per il benessere di tutti i suoi abitanti rispondendo ai loro bisogni psicologici
  • Migliorerai la vivibilità degli spazi, creando spazi “supportivi”
  • Velocizzerai e facilitarti l’acquisto/vendita di una casa

A chi è rivolto:

  • Architetti
  • Ingegneri
  • Interior designer
  • Arredatori
  • Paesaggisti
  • Professional organizer
  • Home stager
  • Agenti immobiliari
  • Studenti di architettura o design

Descrizione:

L’architetto e psicologo ambientale Leonardo Tizi e la socio-psicologa ambientale Elisabeth Gesualdi accompagneranno i corsisti in un vero e proprio “viaggio” negli spazi residenziali, svelando le stratificazioni affettive e simboliche che regolano la relazione tra un abitante e i diversi ambienti della sua casa. E, come ha scritto Clare Cooper Marcus, la casa è lo specchio del Sé.

Saranno acquisite alcune conoscenze e metodologie della Psicologia Ambientale per orientare le scelte dei progettisti in modo scientifico (evidence-based). Grazie al corso, i partecipanti potranno arricchirsi di competenze strategiche in grado di valorizzare il proprio operato.

Saranno presi in considerazione i bisogni psicologici legati allo spazio abitativo finalizzati a garantire una progettazione consapevole e sensibile.

L’obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono gli strumenti principali per trasformare un ambiente residenziale in Casa.

Dettagli: 

In linea con l’approccio MEM – mind emotion movement – il corso è articolato in quattro incontri legati da un filo rosso: la visione globale della casa, intesa come planimetria psichica. Ci guiderà progressivamente tra i nuclei primari dell’Abitare, analizzati dal punto vista fisico-funzionale ed esperienziale-psicologico, in un’ottica focalizzata e allo stesso tempo divergente.

Informazioni: 

Il corso è aperto a un numero ristretto di partecipanti in modo che i formatori possano garantire intimità, cura e attenzione a tutti coloro che sono interessati all’argomento.

Potrai seguirlo comodamente in videoconferenza da casa tua, basterà una connessione internet e un PC dotato di cuffie con microfono.Il pagamento della quota è richiesto in forma unica.

Che cosa include:

  • Registrazione dei singoli appuntamenti disponibili per un mese, ai iscritti al corso.
  • Dispense dei relatori
  • Eventuali Bibliografie
  • Nr. 8 CFP

La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min. 5 iscritti – max. 16 iscritti.

Il prezzo del percorso è da intendersi IVA esclusa.

#progettazione #comfort #benessereindividuale #benessererelazionale

Riserva il tuo posto

Dettagli del corso

  • Durata8 Ore
  • TipologiaPercorso

Obiettivo

Acquisisci competenze multi e inter-disciplinari, scopri le principali coordinate psicologiche che regolano la relazione persona-ambiente. Impara a progettare secondo queste linee-guida.

Riserva il tuo posto

MEMber
Leonardo Tizi – Elisabeth Gesualdi

Potrebbero interessarti

Syllabus

La casa come planimetria psichica - Leonardo Tizi

- Aspetti di design inclusivo - I bisogni psicologici dell’abitare - La casa razionale e la casa emotiva - I significati profondi dell’abitare

Spazi esterni - Leonardo Tizi

- Relazione interno-esterno - Terrazzi e spazi aperti - Il giardino e il verde - Quartiere, brandscape e dinamiche psico-sociali

Zona giorno - Elisabeth Gesualdi

- Ingresso - Cucina - Living - Studio/ufficio - Spazi altri (corridoio, scale, angoli)

Zona notte - Elisabeth Gesualdi

- Camera da letto degli adulti (lo spazio dell’intimità e del riposo) - Camera da letto dei bambini (uno spazio per crescere armoniosamente) - Camera da letto degli adolescenti (il diritto alla personalizzazione e al disordine) - Bagno (il rituale rigenerativo dell’acqua) - Spazi altri (cantina, soffitta)