Psicologia e abitare: come comprendere il committente

Dettagli
Obiettivi:
Ampliare il ruolo professionale del progettista:
- orientandolo sulla comprensione dei bisogni più complessi dei committenti
- comprendendo la relazione che intercorre tra casa e identità
- analizzando il concetto di spazio fisico e mentale
- sviluppando un linguaggio empatico e aperto con i clienti
A chi si rivolge:
- Architetti
- Progettisti
- Interior designer
- Studenti di architettura e design
- Home stager
- Agenzie immobiliari
- Arredatori
Descrizione:
C’è un senso nel prendere la casa come uno strumento di analisi per l’anima umana. Non soltanto i ricordi ma anche gli oblii vi trovano dimora. La nostra anima è una dimora. E ricordandoci di case e di camere, noi impariamo ad abitare noi stessi”. Gaston Bachelard, La poetica dello spazio.
Per creare progetti davvero centrati sulla persona, è doveroso comprendere la psicologia in relazione alla casa e all’abitare. Solo così potremo tradurre in progetto le esigenze più profonde dei nostri clienti.
L’incontro propone una riflessione sul significato profondo che lo spazio abitato riveste per ognuno di noi, dalla più tenera età alla vecchiaia.
Riflette inoltre sul parallelo tra la costruzione di una casa e la definizione dell’identità personale: nelle richieste per la progettazione di una casa, infatti, entrano in gioco spazi immaginari che riprendono spesso sogni legati all’infanzia e che devono essere adattati alle esigenze attuali del cliente.
Dettagli:
Donatella Caprioglio argomenterà il tema casa in relazione alla figura dell’architetto e alla progettazione.
Parlerà di spazi per vivere e per morire; di architettura del benessere e della follia; di luoghi a misura di bambino, adolescente e adulto.
Approfondirà il senso delle case, quello che rappresentano per noi, il nostro modo di abitarle o di non abitarle, il concetto di spazio fisico e mentale, il significato simbolico di ogni stanza.
Parlerà di costruzione psicologica dell’identità, della relazione tra la casa e l’io, del concetto di spazio fisico e mentale, del ruolo simbolico dell’architetto e dell’ascolto.
Il confronto delle esperienze lavorative con altri colleghi in un piccolo gruppo sarà l’elemento centrale dell’incontro e servirà a fornire elementi pratici per rendere concreto un nuovo approccio col cliente e quindi per l’elaborazione del progetto che ci viene richiesto.
Le tecniche dell’ASCOLTARE, OSSERVARE e RESTITUIRE sono dunque volte a dare una professionalità più completa e di maggior soddisfazione nel rapporto con il cliente.
Temi trattati:
- Costruzione psicologica dell’identità
- Relazione tra casa e identità
- Concetto di spazio fisico e spazio mentale
- Ruolo simbolico del professionista dell’abitare
- Sensibilizzazione all’ascolto.
Informazioni:
Il corso sarà online, in diretta, le registrazioni, saranno disponibili, ai soli iscritti ai corsi, per due settimane dalla conclusione del corso.
In caso di acquisto di un singolo percorso, il pagamento della quota è richiesto in forma unica.
La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min. 5 iscritti – max. 16 iscritti.
Sei parte di uno studio di progettazione o un tuo amico o amica potrebbe essere interessato/a a questo corso?
Invitalo/a ora!
Entrambi potrete riceverete uno sconto del 15% sul prezzo del corso (non cumulabile con altre promozioni in corso).