Quando la grafica incontra l’architettura – Wayfinding systems / Archigrafica

Quando la grafica incontra l’architettura – Wayfinding systems / Archigrafica

Dettagli

Obiettivi:

Scopo di questo percorso è fornire ai partecipanti una panoramica di ciò che è in gioco nella costruzione e nel mantenimento di informazioni di fruizione e nei sistemi di wayfinding e archigrafica incentrati sulle esigenze e le aspettative degli utenti.

Il corso introdurrà e illustrerà una cassetta degli attrezzi pratica dei metodi necessari per progettare e fornire informazioni in modo efficiente ed efficace.

Sarà organizzato in categorie principali: informazioni relative allo spazio, navigazione/orientamento, comportamento degli utenti e piacere visivo dei visual concettuali spaziali.

Imparerai a pensare un progetto architettonico includendo l’aspetto comunicativo dei luoghi che comprenda il wayfinding e l’information/experience design sin dalla fase del pensiero iniziale. Proporremo un approccio condiviso alla progettazione degli spazi pubblici per farne il cuore pulsante di iniziative di rigenerazione di quartieri o città.

Capirai quali sono le differenti modalità dei vari ambiti imparando ad identificare una strategia di wayfinding rilevante per uno spazio specifico.

Definiremo il concept per una strategia di segnaletica e di grafica informativa creata per uno spazio architettonico; imparerai a progettare dei concept con l’utilizzo della tipografia, dei pittogrammi, di segni, forme, colori e materiali. Scoprirai l’uso delle immagini e della tecnologia per generare atmosfere immersive uniche e altamente emozionali.

A chi è rivolto:

  • Architetti
  • Interior designer
  • Studenti di architettura o design
  • Ingegneri
  • Geometri
  • Organizzatori di eventi
  • Grafici
  • Curatori scientifici
  • Coloro che desiderano integrare il design dell’informazione e la strategia di wayfinding in un edificio, per uno spazio esterno o una mostra.

Descrizione:

L’importanza del ruolo del designer nel contesto della progettazione dello spazio pubblico: un ambito transdisciplinare attorno alla nozione di spazio-informazione.

Un intervento su temi legati al System Design, all’individuazione, all’orientamento, alla scenografia e più in generale alla rappresentazione di istituzioni, spazi urbani e territori politici, spesso al fianco di architetti e curatori scientifici.

Rivendicando un disegno interdisciplinare che sviluppa la tesi tra identità e identificazione, tra leggibilità e intelligibilità, che potenzia i valori civici dei sistemi di rappresentazione territoriale, saremo un laboratorio di ricerca applicata che mira a diffondere una sempre maggiore attenzione e sensibilità nei confronti della progettazione inclusiva, facendo comprendere le implicazioni sociali e i benefìci sulla qualità della vita di tutti, evidenziandone i vantaggi socio-culturali.

Il dialogo tra i vari sensi consente una migliore conoscenza dell’ambiente e un maggior coinvolgimento, favorisce la soddisfazione di bisogni essenziali, promuove accessibilità, inclusione e benessere.

Presenteremo casi italiani molto specifici e differenti tra loro attraverso un’indagine su come le immagini ambientali influiscano nella vita delle persone.

Dettagli:

Case History:

Museo di Arte e Architettura: * MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Un Comune virtuoso: MICS – Moie di Maiolati Spontini – Istruzione / Cultura / Sport                           * EffeMMe23BibliotecaLaFornace (Mediateca comunale) * Scuola Primaria statale MLK-Martin Luther King * Scuola Materna Gianni Rodari * Mobì una pista ciclabile per la città * Il Gran Torino campo da calcio

Un non luogo: * Aeroporto di Ancona Falconara, Falconara AN

Nel verde e nel giallo: * Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna, Sassoferrato AN * Sulphur Museo Storico Minerario, Perticara, RN

Ancora al centro la storia: * MA Moderna Agorà Centro Studi Internazionale Santa Maria Goretti, Biblioteca pubblica e Hotel, Corinaldo AN

Percorso d’impresa: * Casa Ramazzotti 1815, Museo di Impresa Casa Ramazzotti Experience, Canelli AT, Pernod Ricard

Sulla sabbia, strutture effimere: * Demanio Marittimo. Km-278, Marzocca di Senigallia AN

Con il supporto di Monica Zaffini e Massimiliano Patrignani designer della comunicazione, fondatori di ma:design e docenti master di Exhibit Design, scoprirai l’uso delle immagini e della tecnologia per generare atmosfere immersive uniche e altamente emozionali.

Il corso a cura di ma:design, sarà online e in diretta.

La registrazione del corso sarà disponibile ai soli iscritti al corso.

 

Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min. 5 iscritti – max. 16 iscritti.

Riserva il tuo posto

Dettagli del corso

  • Durata3 Ore
  • TipologiaCorso

Obiettivo

Scopri i sistemi di wayfinding e archigrafica incentrati sulle esigenze e le aspettative degli utenti.

Riserva il tuo posto

MEMber
Monica Zaffini-Massimiliano Patrignani

Potrebbero interessarti