Webinar gratuito: Design multisensoriale: la progettazione attraverso i 5 sensi

Dettagli
Cosa hanno in comune gli store di Starbucks, le Snoezelen Room e le case domotiche? A primo impatto si direbbe poco, in verità gli esempi citati si basano tutti sul design multisensoriale.
Ai giorni d’oggi la nuova frontiera della progettazione non si limita solo all’estetica e alla funzionalità ma punta alla creazione di ambienti su misura che generano esperienze memorabili attraverso lastimolazione di tutti i sensi. Luci, colori, suoni, sapori, profumi e materiali giocano un ruolofondamentale: modificano le reazioni corporee, orientano percezioni, valutazioni e comportamenti.
Quando si entra in contatto con un ambiente, corpi e sistemi neurologici risultano strettamenteconnessi e l’emozione rappresenta il mezzo che permette di percepire e interpretare lo spazio circostante.
Come sostiene Mallgrave, lo spazio architettonico si costituisce primariamente attraverso un’esperienza emotiva e multisensoriale.
Il dialogo tra i vari sensi consente una migliore conoscenza dell’ambiente e una maggiore capacità d’interazione tra le persone, promuovendo benessere, soddisfazione di bisogni essenziali, accessibilità e inclusione.
Nel corso del webinar gratuito Elisabeth Gesualdi, socio-psicologa ambientale, ci guiderànell’esplorazione del design multisensoriale e delle sue possibili applicazioni.


