Webinar gratuito: La casa come specchio del mondo interno

Dettagli
La casa ci accoglie fisicamente e psicologicamente. Ordina, trasforma e interpreta gli aspetti materiali e simbolici della nostra vita quotidiana. È contemporaneamente uno spazio fisico e uno spazio mentale.
Se le forme dell’abitare hanno subìto nel corso dei secoli profonde trasformazioni e presentano caratteristiche specifiche in relazione al contesto geografico e culturale di appartenenza, i bisogni psicologici legati all’abitare restano pressoché invariati. Tra questi, la personalizzazione dello spazio domestico configura un processo strettamente legato alla definizione e all’espressione di aspetti identitari.
Ecco, quindi, che la casa parla sempre di noi, mettendo in scena rappresentazioni profonde del Sé, a volte realistiche a volte idealizzate, e veicolando sentimenti inconsci o inesprimibili. Nel tempo, la casa diventa sempre più il teatro del mondo interno a tal punto che è possibile fare inferenze logiche e coerenti sulla personalità del proprietario basandosi sugli attributi della sua abitazione.
Case-guscio in cui proteggersi dal mondo esterno, case-oasi in cui rigenerarsi, case-rifugio in cui sentirsi al sicuro, case-prigione da cui non poter più uscire, case-trappola all’interno delle quali sentirsi bloccati, case-porto in cui abitare senza poter stare… tutte parlano di noi, tutte sono messaggere del nostro mondo interno.
E come spesso avviene nei sogni, la casa può rappresentare in una straordinaria sintesi l’essenza del modo in cui percepiamo noi stessi.
Nel corso del webinar Leonardo Tizi, architetto, psicologo ambientale e psicoterapeuta, ci guiderà nei territori intimi dell’abitare, fornendo indizi che potranno suggerire cosa la nostra casa dice di noi.



