a

Leonardo Tizi – Elisabeth Gesualdi

Leonardo Tizi – Elisabeth Gesualdi

Leonardo Tizi

Laureato prima in Architettura poi in Psicologia Clinica, mi sono specializzato in psicoterapia a orientamento analitico-transazionale.

Lavoro come libero professionista, occupandomi da molti anni di Psicologia Ambientale, sono stato presidente di AIPAA, Associazione Italiana di Psicologia Ambientale e Architettonica.

Da anni sono impegnato in attività di ricerca e formazione, collaboro con l’Università degli Studi di Padova, dove sono docente di Interior Design nel master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio, e di Psicologia Architettonica nel Corso per l’Apprendimento Permanente in Psicologia dell’Abitare.

È in corso per il biennio 2022-2023 una collaborazione con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata per il progetto URGES, dove mi occupo degli aspetti psicologici della relazione tra abitanti e ambiente, e di strumenti per una progettazione green partecipata.

Autore di diversi contributi scientifici e, insieme a Francesca Pazzaglia, della recente pubblicazione “Che cos’è il restorative design” per la collana Bussole di Carocci. 

 

Elisabeth Gesualdi

Laureata in Psicologia e in Criminologia con specializzazione in Psicologia Architettonica e del Paesaggio.
Lavoro nell’ambito delle Risorse Umane e mi occupo di formazione e consulenza in Psicologia Ambientale e Architettonica, applicando i contributi della ricerca evidence-based alla progettazione.
Socia fondatrice di AIPAA, Associazione Italiana di Psicologia Ambientale e Architettonica, in cui sono stata Social Media Manager ed Event Coordinator nel mandato 2019/2022.

Sono docente di Psicologia Ambientale e Architettonica per la ricettività turistica in corsi professionali di Home Staging e svolgo attività di ricerca in Psicologia Ambientale attraverso la redazione di contributi scientifici e divulgativi afferenti alla disciplina.

www.apstrategy.it