a

MEM Arch

Pensiamoci un attimo: nella vita, a ognuno di noi può capitare temporaneamente qualche difficoltà; per molte persone è invece una condizione costante. Non basta abbattere le barriere: piccoli accorgimenti trasformano gli spazi rendendoli maggiormente vivibili per tutti, non solo per chi è in difficoltà. Si chiama “progettazione inclusiva”, svolge un ruolo centrale nel ripensamento dell’architettura contemporanea e riguarda sia

La scienza, in particolare le neuroscienze e la psicologia, si interrogano ed esplorano la capacità della luce colorata di favorire o inibire determinati stati d’animo umani, in particolare l’apprendimento. Ogni colore dello spettro visivo corrisponde ad una frequenza specifica, in grado di stimolare i nostri emisferi cerebrali facendo in modo che ci si possa concentrare imparando meglio

“Abitare in fondo è abitarsi. Trovare una corrispondenza tra mura esterne e pareti interiori, liberarsi dal passato, riparare vecchie ferite. Scegliere finalmente qualcosa di esterno che ci protegga e che corrisponda a un bisogno intimo, ormai irrinunciabile.” [D.Caprioglio, “Nel cuore delle case” - Ed. Il Punto d’incontro (2013), p.149] Teresa, nome di fantasia dietro al quale si

Continuiamo il nostro viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni architetturali interessanti, biofiliche, ecosostenibili, originali, persino “vertiginose”! In questo articolo del blog di #MEM approdiamo a Quezon, nelle Filippine, per descrivere il progetto sviluppato nel 2022 dagli architetti del PXP Design workshop Co. di Makati City e dagli architetti paesaggisti della Plontur di Pasig City, sempre

La ricostruzione di una casa diventa l’occasione per entrare in contatto con una esperienza professionale unica, utilissima nella pratica e per la crescita personale.   Mi chiamo Luca, ho 55 anni e voglio condividere la mia esperienza al precedente corso sulle implicazioni neurologiche e psicologiche del colore condotto dall’architetta Silvia Zanichelli e dalla Dott.ssa Maria Grazia Mazzali, titolari

Vi raccontiamo quel che abbiamo visto a Milano Fiere, le nostre impressioni, le nostre suggestioni, la nostra esperienza. Per condividere e per capire. Fin dalle sue premesse, il Salone del Mobile.Milano 2023 ha messo in chiaro che “la sua vocazione non era solo commerciale ma anche culturale”. E che “rigenerazione, riuso, circolarità, planet-centricity, risparmio energetico, attenzione alle

Oggi esploriamo l’affascinante mondo del “Wayfinding”, unaa lettera traducibile con “trovare la strada” o “trovare la via”. Il termine fu introdotto dall’urbanista Kevin Andrew Lynch negli anni ’60 riferendosi al sistema di segnaletica stradale, ai nomi delle vie e ai numeri civici di una città. Nel tempo e con l’uso, si è arricchito di significati più profondi

Il #progettoMEM ha una valenza fortemente sociale. La passata pandemia ci ha costretto a rivedere il nostro rapporto con gli ambienti casalinghi e lavorativi; il lavoro di chi esercita le professioni dell’abitare si deve quindi adeguare alle profonde implicazioni contenute nelle richieste dei committenti, che vanno anzitutto riconosciute e comprese grazie all’apporto di altre professionalità. Se queste

Continuiamo la nostra rassegna dedicata agli esempi virtuosi di realizzazioni architettoniche progettate e costruite secondo i princìpi della biofilia e della psicologia sociale: questa volta ci spostiamo negli States, a Los Angeles, al Second Home Holland Park. Nel 2019 lo Studio di Architettura Selgascano progetta e fa realizzare il recupero di un’area di 8.436 mq adibita originariamente

Architettura e natura interagiscono da sempre, al punto da creare sodalizi in grado di migliorare la qualità di vita dell’uomo. I materiali della tradizione costruttiva e di derivazione naturale hanno subìto nel corso del tempo diverse mutazioni tecnologiche che ne hanno potenziato le caratteristiche intrinseche. Anche i materiali di consolidata presenza, però, vengono ormai utilizzati per creare