a

biophilic design Tag

La scienza, in particolare le neuroscienze e la psicologia, si interrogano ed esplorano la capacità della luce colorata di favorire o inibire determinati stati d’animo umani, in particolare l’apprendimento. Ogni colore dello spettro visivo corrisponde ad una frequenza specifica, in grado di stimolare i nostri emisferi cerebrali facendo in modo che ci si possa concentrare imparando meglio

Continuiamo il nostro viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni architetturali interessanti, biofiliche, ecosostenibili, originali, persino “vertiginose”! In questo articolo del blog di #MEM approdiamo a Quezon, nelle Filippine, per descrivere il progetto sviluppato nel 2022 dagli architetti del PXP Design workshop Co. di Makati City e dagli architetti paesaggisti della Plontur di Pasig City, sempre

Continuiamo la nostra rassegna dedicata agli esempi virtuosi di realizzazioni architettoniche progettate e costruite secondo i princìpi della biofilia e della psicologia sociale: questa volta ci spostiamo negli States, a Los Angeles, al Second Home Holland Park. Nel 2019 lo Studio di Architettura Selgascano progetta e fa realizzare il recupero di un’area di 8.436 mq adibita originariamente

La progettazione biofila negli spazi di lavoro si riferisce alla tendenza sempre più diffusa di portare elementi naturali all'interno, o più precisamente nel luogo di lavoro. Un'idea sbagliata, ma sempre più comune, è che il design biofilo si traduca con l'aggiunta di piante e arbusti, ma sappiamo essere molto più complesso di così. Molti pensano si tratti solo