Colore: psicologia e neuroscienze per una progettazione consapevole
Maria Grazia Mazzali – Silvia ZanichelliProgetta spazi residenziali con consapevolezza attraverso il colore, la psicologia e le neuroscienze.
Psicologia Ambientale e Architettonica: modelli teorici per unire spazio e mente
La Psicologia Ambientale e la Psicologia Architettonica sono le aree della ricerca psicologica che studiano il rapporto che intercorre tra individuo e ambiente, naturale e antropico: tramite questi studi e modelli teorici si può analizzare e riflettere su come l’ambiente influenza il nostro comportamento e viceversa.
Biophilic Design: progettare per il benessere
Lo sviluppo della consapevolezza dell’impatto benefico a livello psichico e fisiologico degli elementi naturali, diretti e indiretti, ha la duplice valenza di migliorare la qualità della progettazione architettonica e conseguentemente la qualità di vita degli individui. La sensibilizzazione del pubblico rispetto argomenti e tecniche biofiliche ha potenzialità ancora oggi in parte inesplorate.
Neuroarchitettura: conoscere il cervello per sviluppare l’Architettura.
I moderni studi neuroscientifici permettono di dare sempre più concretezza a fenomeni e teorie che troppo spesso sono stati relegati a mere elucubrazioni teoriche o filosofiche. Riconoscere, tramite tecnologie di neuroimaging, l’impatto che gli spazi hanno sul sistema cognitivo, e di conseguenza su mente e corpo, permette di avere una maggiore consapevolezza di quanto l’Architettura e l’ambiente sono in grado di influenzarci, nel bene e nel male.
L’offerta formativa avviene online, in diretta.
I formatori interagiscono in tempo reale con i partecipanti, lavorando direttamente su progetti e proposte degli iscritti del corso.
Grazie alla collaborazione con Ethica Center (www.ethicacenter.com) i corsi di formazione senza CFP, saranno riconosciuti MIUR
Progetta spazi residenziali con consapevolezza attraverso il colore, la psicologia e le neuroscienze.
Un webinar gratuito per esplorare il complesso mondo dei colori grazie alle ultime ricerche in psicologia e neuroscienze.
Scopri l'innovativa offerta formativa MEM per le ambientazioni residenziali e i nostri docenti.
Scopri la nuova offerta formativa di novembre e i docenti Mem, unisciti a terapeuti e consulenti di fama nazionale e internazionale.