a

psicologia ambientale Tag

Il #progettoMEM ha una valenza fortemente sociale. La passata pandemia ci ha costretto a rivedere il nostro rapporto con gli ambienti casalinghi e lavorativi; il lavoro di chi esercita le professioni dell’abitare si deve quindi adeguare alle profonde implicazioni contenute nelle richieste dei committenti, che vanno anzitutto riconosciute e comprese grazie all’apporto di altre professionalità. Se queste

Scopri i trend emergenti nel design per poter progettare, realizzare o modificare gli spazi abitativi affinché siano in linea con le aspettative attuali e future dei tuoi clienti. Conosci i principali cambiamenti in atto nei gusti, atteggiamenti di consumo e abitudini dei consumatori per disegnare esperienze abitative in linea con le loro aspettative future.

Un'antica villa all'interno di un parco di alberi secolari circondata dalle rinomate colline fiorentine, già pone più di un dilemma progettuale sopratutto se si chiede di trasformare il contesto in un moderno centro pediatrico all'avanguardia.  Il sito richiedeva un'elevata sensibilità al patrimonio ambientale e culturale, che si potesse trasformare e aggiornare con continuità e innovazione.  Due obiettivi apparentemente contrastanti