Psicologia ambientale e Biophilic design per la progettazione di domani
Un'introduzione alla Psicologia ambientale e al Biophilic design con l'Arch. e psicologo Leonardo Tizi.
Progettare un buon design d’interni: che cosa significa?
Il #progettoMEM ha una valenza fortemente sociale. La passata pandemia ci ha costretto a rivedere il nostro rapporto con gli ambienti casalinghi e lavorativi; il lavoro di chi esercita le professioni dell’abitare si deve quindi adeguare alle profonde implicazioni contenute nelle richieste dei committenti, che vanno anzitutto riconosciute e comprese grazie all’apporto di altre professionalità. Se queste
Home & lifestyle trends 2023/2024
Scopri i trend emergenti nel design per poter progettare, realizzare o modificare gli spazi abitativi affinché siano in linea con le aspettative attuali e future dei tuoi clienti. Conosci i principali cambiamenti in atto nei gusti, atteggiamenti di consumo e abitudini dei consumatori per disegnare esperienze abitative in linea con le loro aspettative future.
Inizio percorso: Progettazione e psicologia nella casa
Acquisisci competenze multi e inter-disciplinari, scopri le principali coordinate psicologiche che regolano la relazione persona-ambiente. Impara a progettare secondo queste linee-guida.
Webinar gratuito: La casa come specchio del mondo interno
Ogni casa parla di noi, tutte sono messaggere del mondo interiore di ogni essere umano. Scopri il significato profondo della casa e i territori intimi dell’abitare. Per progettare meglio e offrire un servizio empatico e più professionale al cliente.
Design multisensoriale: la progettazione attraverso i 5 sensi
Scopri il design sensoriale: crea spazi di interazione tra le persone, promuovendo benessere, soddisfazione di bisogni essenziali, accessibilità e inclusione.
Progettazione uffici con la psicologia ambientale
Apprendi come progettare uno spazio lavorativo attento e inclusivo dei parametri ambientali e degli aspetti simbolici per una migliore performance, maggiore soddisfazione per il proprio lavoro e aumento dei livelli di benessere individuale e collettivo.
New into Old: l’ospedale Meyer di Firenze
Un'antica villa all'interno di un parco di alberi secolari circondata dalle rinomate colline fiorentine, già pone più di un dilemma progettuale sopratutto se si chiede di trasformare il contesto in un moderno centro pediatrico all'avanguardia. Il sito richiedeva un'elevata sensibilità al patrimonio ambientale e culturale, che si potesse trasformare e aggiornare con continuità e innovazione. Due obiettivi apparentemente contrastanti
Progettazione e psicologia nella casa
Acquisisci competenze multi e interdisciplinari e le principali coordinate psicologiche che regolano la relazione persona-ambiente.
Introduzione alla Psicologia Ambientale e Architettonica
Un approccio "human-oriented", in cui la sensibilità per aspetti psicologici propri del legame tra utente e ambiente possano favorire una progettualità innovativa e competitiva, in grado di accogliere le nuove esigenze e il benessere del cliente.