Lavorare con i frattali: toolkit e risorse per i professionisti del design

Lavorare con i frattali: toolkit e risorse per i professionisti del design

Quando:
Iscriviti alla lista d'attesa
  • Corso

Dettagli

Obiettivi del corso:

Apprendere i benefici significativi per la salute che portano i pattern frattali della natura.

  • Approfondirai gli importanti benefici dei pattern frattali presenti in natura e come stimolano il nostro sistema mente-corpo-emozioni. 
  • Imparerai come incorporare i pattern frattali nei propri progetti.
  • Apprenderai come come incorporare i pattern frattali nei propri progetti di design d’interni. 
  • Sperimenterai la produzione di prodotti con pattern frattali per massimizzare i loro benefici.

A chi si rivolge:

  • Architetti | Studi di architettura
  • Interior Designer
  • Ingegneri
  • Geometri
  • Interior Stylist
  • Studenti di architettura o design
  • Progettisti
  • Professionisti che lavorano con il colore

Informazioni:

Se desideri approfondire lo sterminato mondo dei frattali e i suoi potenti benefici nell’applicazione dell’interior designer, questo percorso fa al caso tuo. 

Un corso online a cura di Rita Trombin, psicologa ambientale ed esperta di Biophilic Design, ti accompagnerà nella creazione di pattern frattali per tessili e progetti d’arredo, un metodo quanto innovativo quanto benefico anche per i tuoi clienti. 

Descrizione:

I pattern frattali sono un intricato meccanismo onnipresente dietro l’ordine della natura, che consente il verificarsi di molti dei suoi complessi processi. 

In natura, la complessità e l’irregolarità sono di fatto governate da pattern ed ordine sottostanti.

Nei 14 Pattern del Biophilic Design (2014), Terrapin Bright Green ha classificato i frattali come una tra le molte modalità di propensione della natura per la “Complessità e Ordine”, indicando “ricche informazioni sensoriali che aderiscono ad una gerarchia spaziale simile a quelle incontrate in natura”. 

Eppure la scienza e la matematica ci dicono che c’è così tanto da fare con i frattali che potrebbero essere implementati come pattern distinto o, forse più precisamente, come il fil-rouge attraverso quasi ogni esperienza biofilica.

Il marchio unico della natura per rendere comprensibile la complessità è sostenuto da modelli frattali, che si applicano praticamente a qualsiasi ambito della vita; dalla progettazione dell’ambiente costruito rappresentano grandi opportunità per creare un impatto positivo sulla percezione umana, sulla salute, sulle prestazioni cognitive, sulle emozioni e sullo stress. Tuttavia, progettare con i frattali può comportare anche problemi di implementazione.

Questo corso fornisce le basi per progettare con i frattali e per promuovere ambienti rigenerativi e soddisfacenti, con particolare attenzione alla qualità dell’ambiente interno. 

Il corso tratterà la ricerca scientifica primaria su frattali, percezione e salute, metriche e terminologia utilizzata per discutere i frattali e prospettive su design, tecnologia e altri fattori che possono influenzare la creazione di pattern frattali per progetti di design.

Che cosa include:

  • Bibliografia del docente
  • Registrazione disponibile per i frequentanti del corso 
  • Materiale didattico
  • Project work finale con relativa presentazione dei propri sketch

Il pagamento della quota é richiesto in forma unica.

La quota sarà  rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min. 5 iscritti e di max. 16 iscritti.

Riserva il tuo posto

Dettagli del corso

  • Durata3 Ore
  • TipologiaCorso

Obiettivo

Un corso innovativo per scoprire la ricerca scientifica primaria sui frattali, percezione e salute, metriche e terminologia utilizzate per applicare i frattali nell'interior design. 

Riserva il tuo posto

MEMber
Rita Trombin

Potrebbero interessarti