“Design for All”, o “Universal design”: l’atteggiamento progettuale inclusivo
Pensiamoci un attimo: nella vita, a ognuno di noi può capitare temporaneamente qualche difficoltà; per molte persone è invece una condizione costante. Non basta abbattere le barriere: piccoli accorgimenti trasformano gli spazi rendendoli maggiormente vivibili per tutti, non solo per chi è in difficoltà. Si chiama “progettazione inclusiva”, svolge un ruolo centrale nel ripensamento dell’architettura contemporanea e riguarda sia
Il colore e la teoria del tutto: possibile?
"Colore! Croce e delizia… soprattutto quando non c’è una Teoria del tutto per unire la componente del significato oggettivo a quello soggettivo. Così come siamo ancora lontani nel mondo della fisica, lo siamo anche nel mondo del colore.Gli ultimissimi studi sul colore “What Does Your Favourite Colour Say About Your Personality? Not Much” e “What emotions do colour represent”,
Realtà virtuale: come funziona e come entrerà nelle nostre vite
È passato poco più di un decennio da quando i moderni dispositivi di realtà virtuale sono stati immessi nel mercato globale. Sebbene all'inizio la loro inclusione sia stata lenta, negli ultimi anni la maggior parte delle industrie ne ha compreso l'enorme potenziale accelerando la loro applicazione anche in importanti settori oltre a quello dell'intrattenimento, come quello
Inizio percorso: progetta gli ambienti di lavoro con la psicologia ambientale
Apprendi come progettare uno spazio lavorativo attento e inclusivo dei parametri ambientali e degli aspetti simbolici per una migliore performance, maggiore soddisfazione per il proprio lavoro e aumento dei livelli di benessere individuale e collettivo.
Design per i mondi virtuali: Metaverso e VR in architettura e design.
Si può fare architettura nei mondi virtuali? Quali sono le nuove professioni e le nuove opportunità che si stanno strutturando grazie al tema degli scenari immersivi e del metaverso? Attraverso esempi di scenari ed esperienze di brand e studi di architettura tracceremo una mappa dei casi studio che mostrano come il mondo della progettazione e del virtuale si
Biophilic office design: progettare gli uffici secondo natura
Biophilic design office: progetta spazi di lavoro per il benessere dei suoi fruitori.
Psicologia e Architettura: verso una progettazione rigenerativa
Luoghi e paesaggi costituiscono lo sfondo delle nostre esperienze di vita e possono influenzare le nostre emozioni, i nostri pensieri e i nostri comportamenti. Di questi effetti si occupa la Psicologia Ambientale, detta anche Psicologia Architettonica, che studia la relazione circolare tra la persona e il suo ambiente socio-fisico. Come disse nel 1943 Winston Churchill nel discorso
MEM: una parola che racchiude una casa
Una parola, tre lettere, un suono familiare: MEM. La sensazione viscerale di luogo sicuro, della prima casa che ci ha accolto quando ci siamo affacciati alla vita, la Mamma
MEMDAY: presentazione docenti e proposta formativa
Scopri la nuova offerta formativa e i docenti Mem, unisciti a terapeuti e consulenti di fama nazionale e internazionale.
Materiali per l’architettura: tra Natura e Artificio – Inizio percorso
Scopri quali materiali eco sostenibili applicare nei tuoi progetti. Apprendi i materiali architettonici di ultima generazione per una progettazione più consapevole.