Usare la luce colorata nei nostri ambienti: scopri come
La scienza, in particolare le neuroscienze e la psicologia, si interrogano ed esplorano la capacità della luce colorata di favorire o inibire determinati stati d’animo umani, in particolare l’apprendimento. Ogni colore dello spettro visivo corrisponde ad una frequenza specifica, in grado di stimolare i nostri emisferi cerebrali facendo in modo che ci si possa concentrare imparando meglio
Teresa: lo spazio abitativo dopo un lutto
“Abitare in fondo è abitarsi. Trovare una corrispondenza tra mura esterne e pareti interiori, liberarsi dal passato, riparare vecchie ferite. Scegliere finalmente qualcosa di esterno che ci protegga e che corrisponda a un bisogno intimo, ormai irrinunciabile.” [D.Caprioglio, “Nel cuore delle case” - Ed. Il Punto d’incontro (2013), p.149] Teresa, nome di fantasia dietro al quale si
House of screens, la casa degli schermi
Continuiamo il nostro viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni architetturali interessanti, biofiliche, ecosostenibili, originali, persino “vertiginose”! In questo articolo del blog di #MEM approdiamo a Quezon, nelle Filippine, per descrivere il progetto sviluppato nel 2022 dagli architetti del PXP Design workshop Co. di Makati City e dagli architetti paesaggisti della Plontur di Pasig City, sempre
Com’é cambiata la mia percezione del colore
La ricostruzione di una casa diventa l’occasione per entrare in contatto con una esperienza professionale unica, utilissima nella pratica e per la crescita personale. Mi chiamo Luca, ho 55 anni e voglio condividere la mia esperienza al precedente corso sulle implicazioni neurologiche e psicologiche del colore condotto dall’architetta Silvia Zanichelli e dalla Dott.ssa Maria Grazia Mazzali, titolari