a

#psicologia Tag

Oggi esploriamo l’affascinante mondo del “Wayfinding”, unaa lettera traducibile con “trovare la strada” o “trovare la via”. Il termine fu introdotto dall’urbanista Kevin Andrew Lynch negli anni ’60 riferendosi al sistema di segnaletica stradale, ai nomi delle vie e ai numeri civici di una città. Nel tempo e con l’uso, si è arricchito di significati più profondi

Siamo invecchiati, siamo diventati tanti, siamo cambiati. Queste sono alcune delle ragioni che spingono le persone ad apportare delle modifiche più o meno sostanziali alla loro casa. Le nostre dimore si trasformano col passare degli anni, così come le nostre esigenze. Ma se scegliessimo invece di abitare in una casa flessibile? Un tempo ogni casa seguiva l’evoluzione della

Luoghi e paesaggi costituiscono lo sfondo delle nostre esperienze di vita e possono influenzare le nostre emozioni, i nostri pensieri e i nostri comportamenti. Di questi effetti si occupa la Psicologia Ambientale, detta anche Psicologia Architettonica, che studia la relazione circolare tra la persona e il suo ambiente socio-fisico. Come disse nel 1943 Winston Churchill nel discorso

La casa e l'abitare caratterizzano la mia vita professionale e personale da molto tempo. Formata come Interior and Industrial designer, ho fatto esperienza, presso studi di architettura e come libera professionista, nella progettazione d’interni e, dopo questo periodo in cui mi sono occupata di estendere le mie competenze tecniche ed estetiche, ho capito che tutto ciò non

E' finalmente arrivato il tanto atteso momento delle vacanze estive.  Viaggiare ti spinge fuori dalla tua zona di comfort, ma a volte hai bisogno di una piccola dose di "casa". Ecco come portare un po' di quella sensazione ovunque ti trovi mentre sei in viaggio. Una delle domande che potresti farti è: "Come mi sentirò a casa nel

Il professionista come l'architetto, l'interior designer, il geometra, l'ingegnere, l'arredatore, si trova spesso a far la parte dello psicologo, a formulare domande per comprendere che cosa desidera realmente il committente, per costruire un rapporto non solo lavorativo ma d'intimità ed empatia. Per farlo, ognuno sceglie la sua modalità, strumenti diversi per strutturare un dialogo profondo ed efficace con